La Notte Europea dei Ricercatori ad Asti prevede tante attività speciali fin dal mattino presso il Piazzale Fabrizio De Andrè e Piazza San Secondo, dalle ore 19.00 le attività si svolgeranno all’Oasi WWF di Valmanera e al Centro di Educazione Ambientale di Villa Paolina!
Tutti gli eventi e le attività proposte sono gratuiti!
LE ATTIVITÀ NELLE PIAZZE
// Laboratori Scientifici
Laboratori Scientifici a cura di LABS – Laboratori Astigiani per Bambini Scienziati
Per le scuole primarie e secondarie di primo grado: Ecologia fluviale, Fisica, Qualità dell’aria (quest’ultima a cura di ARPA Piemonte).
Per le scuole secondarie di secondo grado: AESA Torino (Aerospace Engineering Students’ Association) workshop su tema aerospaziale.
// A tu per tu con lo scienziato – Incontro con Guido Saracco. Chimica Verde 2.0: come la Natura, meglio della Natura
I cambiamenti climatici sono oramai una realtà largamente riconosciuta. La relazione del Prof. Saracco ci porterà a prendere atto della rivoluzione necessaria nei sistemi produttivi per l’avvento di una economia circolare e della ragionevole speranza che i progressi della scienza e della tecnologia ci portino a vincere questa battaglia nei prossimi decenni.
// Scienza in piazza
Scienza in Piazza: a tu per tu con i ricercatori. In collaborazione con: AESA Torino, ARPA Piemonte, Centro di Educazione Ambientale WWF “Villa Paolina”, Istituto Penna, Museo Paleontologico, SUISM
PRESSO L’OASI WWF DI VALMANERA E IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI VILLA PAOLINA, LOCALITÀ VALMANERA ASTI
// Appassionati di ricerca: esempi di ricerca ‘amatoriale’ che si rivelano fondamentali per lo studio della biodiversità
Mario Filippa – Gruppo Micologico “Bresadola” di Asti, con la partecipazione di Giovanni Onore.
// Cena presso il Centro di Educazione Ambientale
Cena vegetariana “Cena con i prodotti del Nuovo Mondo” presso il Centro di Educazione Ambientale, a cura di Quercus srls – Cena a buffet su prenotazione, costo 15 euro – 0141 470269
// Insetti giganti del mondo
Mostra “Insetti giganti dal mondo”, allestita nel museo di Villa Paolina. Occasione per curiosi di tutte le età di vedere dal vivo mantidi, fasmidi ed altri insetti, all’interno di terrari che riproducono il loro ambiente naturale.
// Museo di Villa Paolina
Visita del Museo di Villa Paolina e attività di animazione per i più piccoli con il laboratorio didattico “Il micromondo degli insetti”, a cura del CEA WWF Villa Paolina.
// Osservazioni Astronomiche
Osservazione Astronomica con i telescopi del Gruppo Astrofili Astigiani “Beta Andromedae”.
// Liberazione rapaci
Liberazione di rapaci notturni recuperati presso il CRAS di Tigliole, a cura della LIPU sezione di Asti.