LA NOTTE IN ANTEPRIMA NELLE SCUOLE… PER TUTTI!

A una settimana dall’evento, un manipolo di ricercatrici e ricercatori della Notte entra nelle scuole per dare agli studenti, alle loro famiglie e alla cittadinanza un assaggio di quello che succederà il 29 settembre!
Oltre a ospitare i laboratori e le lezioni dei ricercatori, a partire dalle 17.00 le scuole coinvolte aprono le porte alle famiglie e a tutto il pubblico con un programma che integra le proposte dei ricercatori e l’apertura straordinaria dei Musei Scolastici.
SCUOLA PRIMARIA ARISTIDE GABELLI
via Santhià 25, Torino
Alle ore 17.00, Simulazione del cielo con gli astronomi di Infini.To, che trasformeranno la sala conferenze della Scuola Gabelli in un Planetario e ci permetteranno di scoprire cosa vediamo e come si vede in diverse parti del mondo!
Dalle 17.00 sarà inoltre possibile visitare il Museo Scolastico Gabelli, straordinariamente aperto fino alle 19.00, e scoprire cos’è e come si costruisce un Museo Scolastico, grazie alla guida delle insegnanti coinvolte nel progetto.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARLO E NELLO ROSSELLI
via Ricasoli 15, Torino
Dalle ore 17.00 il Museo di Scienze Rosselli, con la sua eccezionale collezione di strumenti per la didattica laboratoriale di Fisica e delle Scienze risalente alle primissime scuole tecniche create a Torino a metà 800 e negli anni dell’Unità d’Italia.
Alle ore 18.00 nell’auditorium della scuola si terrà lo spettacolo “Le Magie della chimica” (fino a esaurimento posti disponibili), con i ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino.
Un ringraziamento speciale ai gruppi che hanno lavorato con gli studenti: Infini.To, il Planetario di Pino Torinese; il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, il Dipartimento di Fisica, il Dipartimento di Chimica e il Dipartimento di Cultura Politica e Società dell’Università di Torino; il Dipartimento di Arte e Design del Politecnico di Torino; INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e INRIM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Il programma è realizzato in collaborazione con la Città di Torino e con la Rete dei Musei Scolastici della Città http://www.comune.torino.it/museiscuola/