-
-
Il magico nella Scienza della comunicazione: dalla creatività alle bufale
Giardino Forbito, in piazza Carlo Felice / Giardino Sambuy30 settembre 2016Creative Mornings è un network internazionale che organizza microconferenze a colazione legate al mondo della creatività: una volta al mese, di venerdì, alle 8.30 del mattino, uno speaker affronta uno dei temi globali, comune per quel mese a tutte le 150 città del network, dopo un caffè e...
-
-
RICERCATI – La Banda del CAM!
Via Roma, incrocio con Via Monte di Pietà e Via Cesare Battisti30 settembre 2016Il CAM - Centro Ambientale Mobile - è un centro di raccolta itinerante che permette di differenziare tutti i rifiuti che non vanno gettati nei cassonetti stradali o nel porta a porta. Una “task force” messa in campo da Amiat e Città di Torino per promuovere la raccolta differenziata e...
-
-
Museo Egizio per la Notte dei Ricercatori
Museo Egizio30 Settembre 2016Vi siete mai chiesti come si restaura un sarcofago? come possiamo oggi conservare dei datteri di più di 2000 anni? quali i colori usati per dipingere le pareti delle tombe o le stoffe? Se volete sapere cosa ci fanno un radiologo, un geologo e un antropologo al Museo Egizio se volete osservare...
-
-
Tram della Scienza – L’Età della Terra
Piazza Castello, fermata Teatro Regio, Torino30 Settembre 2016Torna l'appuntamento con il Tram della Scienza. A partire dalle ore 19.00 a bordo di un tram storico che si aggirerà per le vie del centro di Torino verranno eseguiti esperimenti e raccontati i segreti nascosti dietro le più grandi scoperte scientifiche. A farci da compagni e guidarci lungo le...
-
-
Rally della Scienza
Piazza Castello, Torino30/09/201680 minuti alla scoperta della scienza e della tecnologia. 80 minuti a tu per tu con giovani ricercatori dell'Università, del Politecnico e dei centri di ricerca piemontesi. 80 minuti per mettersi in gioco. 80 minuti che i ricercatori utilizzeranno anche come momento di comunicazione e scambio sui...
-
-
XX Rowing Regatta
Murazzi del PoVenerdì 30 SettembreVenerdì 30 settembre ritorna la sfida delle sfide: la XX Rowing Regatta, gara a colpi di remo tra Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino sulle rive del fiume Po. Programma Si parte subito dopo l’inaugurazione della Notte Europea dei Ricercatori, in piazza Castello: ore...
-
-
APERTURA STRAORDINARIA DI XKÉ? IL LABORATORIO DELLA CURIOSITÀ
Via Gaudenzio Ferrari 1, Torino30 settembre 2016Per la prima volta, dopo 5 anni dalla sua apertura, eccezionalmente Xké? apre i suoi laboratori (solitamente per le sole scuole) al pubblico, in occasione della Notte dei Ricercatori 2016. La possibilità di sperimentare “hands on”, farsi tante domande, scoprire e incuriosirsi. 6 laboratori...
-
-
IL GRANDE VARIETÀ DELLA RICERCA
Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino, via Po 1730 settembre 2016Fa leva sull’immaginario del pubblico e si ispira all’avanspettacolo e al cabaret d’inizio secolo. È un inno all’essenza del teatro, al rapporto con il pubblico, al mistero che si cela dietro alla necessità di esibirsi. Ma è anche un’allegoria del teatro, un campionario di...
-
-
Un ebook per Primo Levi – Testi e contesti digitali della Bella addormentata nel frigo
Biblioteca A. Graf, Loggiato del Rettorato dell’Università (primo piano), via Po 1730 settembre 2016Testi e contesti digitali della “Bella addormentata nel frigo” (durata: circa 40 minuti). Presentazione di un prototipo di ebook, arricchito con elementi di realtà aumentata, realizzato a partire dall’atto unico di Primo Levi. Partecipano: Fabio Levi (Centro internazionale di studi...
-
-
Apertura straordinaria biblioteca storica di Ateneo “Arturo Graf”
loggiato del Palazzo del Rettorato - primo piano - ingresso da via Po 17 oppure da via Verdi 8, Torino30 Settembre 2016Nel corso dell’apertura straordinaria della Biblioteca storica di Ateneo “Arturo Graf” sarà possibile osservare i libri rari e preziosi in mostra, con visite guidate alle sale storiche della biblioteca (durata: mezz’ora ciascuna). Le visite guidate sono previste alle ore 17.00, ore...
-
-
Serata Futurista
Biblioteca A. Graf, Loggiato del Rettorato dell’Università (primo piano), via Po 1730 Settembre 2016Spettacolo teatrale a cura di Fondazione Teatro Nuovo, regia di Girolamo Angione, con il contributo di Progetto bibliotecario urbano sul Pubblico dominio.
-
-
Raccontar e ascoltar d’amore
Sala Principi d’Acaia del Rettorato dell’Università, via Po 1730/09/2016Il gruppo universitario ''DiVersi InVersi'' vi aspetta con tante curiosità sulla figura del giullare, personaggio appartenente all'immaginario collettivo ma in realtà poco conosciuto. Chi era veramente? In che cosa consistevano le sue performance e come avvenivano nella piazza? Come era...
-
-
Riciclarte, e se i rifiuti diventassero arte?
Piazza Perosi, Alessandria30/09/2016Giochi e attività sui rifiuti Giochi e attività legati alla riflessione sui materiali e rifiuti dispersi nel mondo: la responsabilità sociale dei rifiuti, degli imballaggi, del riciclo è di tutti. Possiamo rifletterci sopra, sul tempo di decomposizione, sull'inquinamento, su come ci poniamo...
-
-
Dall’altra parte della galassia
Piazza Perosi, Alessandria30/09/2016Lettura animata e laboratorio creativo. Per bambini dai 6 anni in su Lettura animata liberamente ispirata al libro "Miss Galassia" di S. Benni e L. Gutierrez. Il Professor ha inventato il Tubone ZX-39, un potentissimo telescopio grazie al quale ha scoperto che lo spazio è un posto più...
-
-
Colorando incastri
Piazza Perosi, Alessandria30/09/16Azione di pittura collettiva su strisce di carta bianca aventi come soggetto un puzzle. Le varie strisce, una volta ultimate, rappresenteranno a loro volta l'incastro di un ulteriore puzzle che a secondo della scelta dell'accostamento darà vita, forma e colore, a nuovi possibili incastri
-
-
Apertura straordinaria Sistema Museale di Ateneo
Corso Massimo d’Azeglio 5230 Settembre 2016Il Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando”, il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” e il Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” rappresentano un nuovo polo museale scientifico nella città, situato nel Palazzo degli Istituti Anatomici al Valentino. Oltre alle...
-
-
Conferenza-dibattito “Camminare su un capello umano”
Palazzo degli Stemmi dell’Università di Torino, via Po 2930 settembre 2016Una conferenza-dibattito per scoprire il mondo degli oggetti molto piccoli, e di come si possa usare la luce per far sì che minuscoli robot camminino, nuotino, volino. Creare dei robot molto piccoli, piccoli come il diametro di un capello, significa entrare in un mondo particolare, dove le...
-
-
L’Archivio storico partecipa alla Notte dei Ricercatori con un’apertura straordinaria dalle 17 alle 24, una mostra e un laboratorio.
Via Verdi, 8 Torino30 Settembre 2016L’Archivio storico partecipa alla Notte dei Ricercatori con un’apertura straordinaria dalle 17 alle 24, una mostra e un laboratorio. Per l’occasione sarà allestita la mostra Sulle spalle dei giganti. Tre secoli di scienza all’Università di Torino, che prende le mosse dai...